F.A.Q.
RISPOSTE A DOMANDE FREQUENTI

Ricordiamo di prendere visione delle pagine PARTECIPA e SERVIZI, quindi le FAQ qui sotto prima di inviare una domanda.
L di Libri è un blog per fare pubblicità ai miei libri?
-
No. Il blog non si occupa di pubblicità ma è una vetrina dove vengono inserite le informazioni sulle vostre opere per incuriosire i visitatori e far sì che visitino i vostri link e quindi acquistino le vostre opere.
L di Libri è un blog di recensioni?
-
No. Il blog non fa recensioni ma riporta in modo fedele le informazioni che ci mandate sulle vostre opere.
Posso chiedere una recensione?
-
L di Libri non fa recensioni, quindi non inviate materiale perché non potremmo usarlo.
Voglio partecipare, come devo fare?
-
Benvenuto nella vetrina! Trovi tutte le informazioni per la partecipazione nell'apposita pagina PARTECIPA nel menù.
​
E' obbligatorio acquistare un libro delle amministratrici per partecipare? Vale solo per la prima volta che faccio richiesta?
-
Sì, l'acquisto è obbligatorio. Sì, vale solo per la prima volta che partecipi.
​
Ho già partecipato una volta, devo rifare l'acquisto per partecipare di nuovo?
-
No. Come specificato nella pagina PARTECIPA, l'acquisto serve solo per la prima volta che partecipi, per le successive basta che invii il materiale e sarai pubblicato appena possibile.
Ho fatto l'acquisto, quanto tempo ci vuole per vedere il mio libro nel blog?
-
Anzitutto ci serve lo screenshot del tuo acquisto, come da istruzioni di partecipazione; ad acquisto verificato, inseriremo il tuo libro nel più breve tempo possibile.
​
Tra i libri possibili per l'acquisto utile a partecipare al blog ne ho visti 2 (o più) che mi interessano, ne posso comprare solo 1 o posso acquistare anche l'altro?
-
La partecipazione è subordinata all'acquisto di 1 solo libro a scelta tra quelli disponibili ai link di Laura e Giusy, quindi nulla ti vieta di acquistarne altri nello stesso momento o in un momento successivo. Ti ringraziamo in anticipo del supporto!
​
E' la mia prima partecipazione, posso già inviare più di un libro per il blog?
-
Sì. Come specificato nella pagina PARTECIPA, ad ogni richiesta puoi inviare fino a 3 libri.
​
Posso allegare alla mail di richiesta le interviste, la mia biografia ecc?
-
No. Tutto quello che ci serve per il blog sono il informazioni dei tuoi libri che trovi alla sezione PARTECIPA. Altri file inviati non saranno usati.
Come faccio a mettere in evidenza il mio libro come LIBRO DELLA SETTIMANA?
-
Il criterio con cui mettere in evidenza i libri ogni settimana è a nostra discrezione. Saranno comunque messi TUTTI in evidenza a rotazione per dare modo a TUTTI i libri di TUTTI gli autori di essere in prima pagina.
Pubblico solo su Kindle Unlimited, Kobo Plus e affini, perché ci sono tante restrizioni se voglio partecipare?
-
Il blog è nato per essere una vetrina per tutti gli autori che, da autopubblicati, sperano di realizzare il proprio sogno di essere letti e vendere le proprie opere; ciò non avviene con i programmi di lettura gratuiti, strada "più semplice" per essere letti, per questo vogliamo dare più libertà agli autori che hanno scelto la strada più difficile.
​
Ho pubblicato in self sia cartaceo che e-book, ma solo l'e-book è su programmi gratuiti (kindle unlimited, kobo plus ecc), come devo partecipare?
-
Se hai libri cartacei in vendita normalmente (niente programmi gratuiti) e il formato digitale su programmi gratuiti dovrai partecipare per entrambe le categorie: inviare una richiesta per il cartaceo e una richiesta per il formato digitale (kindle, e-book). Le richieste verranno contate separatamente*.
​
*esempio: se invii prima la richiesta per il cartaceo ed è la tua prima volta, dovrai seguire le istruzioni apposite; se poi invii la richiesta per i libri nei programmi gratuiti, questa NON sarà contata come seconda richiesta bensì come prima di questa categoria e dovrai seguire le direttive apposite.
Ho pubblicato in self sia cartaceo che e-book, ma voglio mettere in vetrina solo il cartaceo, posso farlo?
-
Certo. Tutto quello che devi fare è inviare solo le informazioni richieste e il link di vendita del cartaceo. (Stesso procedimento se si vuole mettere in vetrina solo il formato digitale)
​
Di cosa si occupano i servizi che proponete: book tralier, impaginazione, beta reader?
-
Come descritto nella pagina SERVIZI: i book tralier sono dei brevi video che illustrano il tuo libro, come i trailer dei film; l'impaginazione è riferita ai criteri di Amazon per il kindle e il cartaceo; il beta reader legge il tuo scritto e ti aiuta nel capire se ci sono errori, incongruenza oppure se fluisce tutto bene.
Vorrei togliere il mio libro dalla vetrina.
-
Ci dispiace che tu voglia abbandonare la vetrina. Per cancellare il tuo libro, invia una mail a Giusy o a Laura specificando il titolo del libro e l'autore.
Il mio libro è stato pubblicato con una casa editrice, posso partecipare?
-
No. Se il tuo libro è stato SOLO pubblicato da una casa editrice non puoi partecipare, in quanto il blog accetta solo autori selfpublished (autopubblicati). Se il tuo libro non è più sotto contratto con la casa editrice e decidi di autopubblicarlo su Amazon, ad esempio, allora puoi chiedere la partecipazione, specificando nella richiesta che è svincolato dalla casa editrice.
Il libro che ho messo in vetrina nel blog sarà pubblicato con una casa editrice!
-
Congratulazioni, ti auguriamo di avere grande successo! Ti chiediamo di inviarci una comunicazione a riguardo non appena avrai firmato il contratto con la casa editrice, poiché andrà a decadere il "selfpublished", scopo del blog, e il tuo libro verrà rimosso.
Ho pubblicato in self 10 libri, posso metterli tutti in vetrina?
-
Sì, certo. Che tu ne abbia pubblicato 1 o 1000, puoi mettere quelli che vuoi. Tuttavia è consentito inviare solo 3 libri alla volta per richiesta; una volta pubblicati quei 3 libri potrai inviarne altri 3 e così via.
Ho scritto un libro erotico e ho visto che posso metterlo nel blog.
-
Corretto. Se nel tuo libro non si usa violenza fisica sessuale, bondage, masochismo o sadomaso, puoi fare richiesta. Se sei in dubbio mandaci una mail per chiarimenti.
​
Sono un lettore e ho visto dei libri interessanti nel blog, come faccio per acquistarli?
-
Ci fa molto piacere che L di Libri ti sia stato utile per le tue letture! Per acquistare i libri clicca sui vari pulsanti dedicati, come ad esempio "Amazon cartaceo" se vuoi la versione cartacea, "Amazon kindle" se vuoi il kindle, e così via. Il link porta direttamente alla pagina del ibro così da poterlo acquistare.
​​
Cosa vuol dire autopubblicazione?
-
Un autore o un libro autopubblicato indica che non ci si è appoggiati a nessuna casa editrice, famosa o meno, per farsi pubblicare. Ciò implica che l'autore ha corretto, impaginato, fatto la copertina, caricato nel server di pubblicazione (Amazon, Kobo ecc), deciso il tipo di carta e il prezzo con le relative tasse (sì, gli autopubblicati pagano l'IVA e la tassa di stampa per il cartaceo, che vengono detratte dal prezzo che il lettore vede).
-
Alcuni autori scelgono di avvalersi di un aiuto esterno per editare, impaginare e/o creare la copertina, impegnando i propri risparmi nella speranza che siano un investimento e non una perdita.
-
L'autopubblicazione non viene in alcun modo pubblicizzata nelle librerie o nel web, sta tutto all'autore il farsi pubblicità e per questo è molto, molto difficile riuscire a vendere una propria opera.
-
Nonostante le premesse più negative che positive, siamo spinti all'autopubblicazione da una parte per il pensiero di un risparmio economico (molte case editrici chiedono migliaia di € per pubblicare un libro), e dall'altra quello di avere il totale controllo sul nostro libro, senza che possa venire snaturato da editor incapaci o che possa essere pubblicizzato in modo errato nel contenuto o nel significato.
-
Il motivo dell'autopubblicazione, molto spesso, è anche la cocente delusione di un'esperienza (o più di una) con le case editrici.
​
Ho visto che il servizio beta reader è a pagamento (seppur minimo), ma non dovrebbe essere gratuito?
-
Generalmente lo sarebbe, ma avendo dovuto fare fronte a richieste "per gioco", ovvero autori che inviano il proprio scritto per una revisione e poi ti rispondo "non mi interessa più scriverlo/ me ne sono scordato/te l'ho mandato solo per vedere cosa succedeva" oppure autori che inviano una mole tale di scritto e vogliono tutto subito (entrambe le situazioni già subite spesso in passato), abbiamo deciso di chiedere un piccolo contributo per il tempo impiegato ma soprattutto per la serietà che ci mettiamo per ogni singola richiesta. Inizialmente lo pensavamo a pagina, poi abbiamo optato per capitoli (così se hai un capitolo da 15 pagine spendi davvero poco).